Errore |
Undefined variable: ricette_casa |
Terre di Gnirega
Terre di Gnirega è una piccola azienda a conduzione famigliare da 4 generazioni. È situata sulla collina di Valgatara, nella valle di Marano di Valpolicella a 300 m s.l.m. e coltiva quattro ettari a vigneto ed un altro ettaro e mezzo tra ciliegi, prugni, olivi, peri e bosco.
Dagli anni '70-'80 Gigi comincia a fare sperimentazioni su quello che poi è diventata l’agricoltura biologica, raggiungendo la certificazione nel 1989.
Dal 2010 insieme al il figlio Francesco, cominciano a vinificare le loro uve con metodo naturale nelle vecchie cantine al centro della contrada di Gnirega.
Terre di Gnirega | terredignirega@gmail.com | |
Via Gnirega 7 | Marano di Valpolicella VR | www.terredignirega.it |
La lavorazione dei campi è con metodo biologico, è una tecnica di difesa delle piante e di nutrimento della terra, che prevede di usare solamente sostanze esistenti in natura ed elaborate per facilitarne l'uso: letame, minerali, estratti vegetali e floreali,microrganismi, insetti (api ed altri) ed i loro prodotti, ecc…Con i grani antichi che seminiamo viene prodotta una farina semintegrale tipo 2 macinata in un piccolo mulino a pietra aziendale e setacciata manualmente.
Le vinificazioni vengono condotte lasciando i lieviti indigeni naturalmente presenti sull'uva, con interventi minimi ed assecondando il carattere annuale del vino. Quello che ne risulta sono dei vini non pesanti e dal gusto ricco e caratteristico che sono: Valpolicella Classico, Valpolicella Ripasso, Amarone della Valpolicella e Recioto della Valpolicella ed un Passito Bianco.
Dai frutteti si ottengono le olive che vengono utilizzate per la produzione di una piccola quantità di olio. Ciliegie, prugne e pere è possibile trovale per il consumo fresco in azienda nei vari periodi dell'anno. Con il grano viene prodotta una farina semintegrale tipo 2. Ogni anno festeggiamo il loro nuovo raccolto organizzando una festa della mietitura e macinatura della farina accompagnata da un aperitivo con il nostro pane, vino e olio con la possibilità di fermarsi nei vigneti per un picnic in autonomia.
Tutti i nostri prodotti sono certificati Biologici.
4 persone: 400g di riso mezza bottiglia di Amarone mezzo litro di brodo 40g di burro 1 cipolla o scalogno Grana Padano a piacere Fate appassire la cipolla nel burro, poi aggiungete il riso, fatelo tostare per qualche minuto e sfumate con un bicchiere di Amarone.Continuate la cottura del risotto senza mai smettere di mescolarlo, unendo poco per volta dei mestoli di brodo alternati al vino fino a cottura ultimata.Alla fine mantecate il risotto con il grana grattuggiato.