Errore
Undefined variable: ricette_casa



...
Laboratorio Idea

Laboratorio Idea

I PIOSI COOPERATIVA SOCIALE
1990 – 25 SOCI
La Cooperativa Sociale I PIOSI viene fondata da 25 soci il 26 gennaio 1990 per volontà dell’Associazione Famiglie con Portatori di handicaps di Sommacampagna con il desiderio di organizzare e gestire diversificate e mirate ad aiutare le persone disabili e le loro famiglie inizialmente in un Centro Diurno e una Comunità Alloggio.
2010 - 76 SOCI
La Cooperativa cresce in questi primi 20 anni, comincia infatti ad ampliare l’offerta dei propri servizi stringendo nuove collaborazioni ed intraprendendo nuove strade con gli altri Enti della comunità di Sommacampagna.
Da gennaio 2014, in virtù del percorso di fusione con la Cooperativa Sociale “L’Ulivo”, la Cooperativa Sociale I PIOSI è diventata a tutti gli effetti una Cooperativa sociale ad oggetto plurimo (Coop di tipo A = socio-assistenziale + Coop. tipo B = inserimento lavorativo). Tale unione ha formalmente congiunto due realtà del territorio da sempre collaboranti ed ha ampliato notevolmente il numero dei dipendenti (circa 100), dando il via alla riorganizzazione dell’area lavoro e produttiva articolata su 3 aree principali: GREEN: manutenzione spazi verdi e servizi ecologici, UTILITY: servizi professionali, assemblaggi e pulizie, CORNER: artigianato e ri-uso.
2015 -I primi 25 anni de I PIOSI -123 SOCI
Il cammino di crescita della Cooperativa continua impegnandosi nella gestione ordinaria del sito monumentale dell’Ossario di Custoza, sviluppando l’area CULTURAL: servizi per il turismo della Cooperativa, stipulando una convenzione per la gestione di progetti di accoglienza per persone richiedenti asilo e protezione internazionale e caratterizzandosi per lo sviluppo ulteriore delle attività PARTY SERVICE: servizi legati al catering, noleggio piatti e stoviglie per eventi/mense, organizzazione di eventi e alla ristorazione in maniera ecologica con attenzione all’ambiente.
I PIOSI è riconosciuta come punto di riferimento territoriale per la gestione di servizi socio – assistenziali, educativi ed occupazionali e si propone di garantire a tutte le persone coinvolte nelle proprie attività, un elevato livello di qualità del servizio ed un’accoglienza familiare. Come in passato ma ancor più oggi, la missionè dunque quella di fornire risposte concrete e competenti ai bisogni socio-assistenziali, educativi ed occupazionali che emergono dal territorio soprattutto in un periodo particolarmente complesso come quello che stiamo affrontando.
Infatti il lavoro prosegue e il 2018 vede l’avvio di diversi progetti Innovativi legati alla disabilità e non solo.
2020 - 30 anni de I PIOSI 133 SOCI
Dopo 30 anni il nostro PERCHÉ e la nostra mission è di garantire servizi di qualità a tutti i nostri stakeholder, con attenzione specifica ai bisogni e alle esigenze delle persone.
Persone infatti è una delle parole che più ci sta a cuore, siamo una Cooperativa di persone che cooperano con e per le persone e cerchiamo di non scordarlo mai, insieme a Passione e Bellezza, le parole del nostro motto, perché crediamo che la passione che mettiamo nel nostro quotidiano sia la base per sperimentare e metterci in giorno sempre in sfide nuove ricercando e generando bellezza. Infatti siamo "belli variegati".
Qui il link per ripercorrere la storia de I PIOSI attraverso gli sguardi e le parole dei protagonisti di questa nostra storia.

Laboratorio Idea servizi.esterni@ipiosi.it
Via 2 giugno Sommacampagna VR www.ipiosi.it
Coltivazioni

Le lavorazioni e i prodotti sono realizzati dagli ospiti del Laboratorio IDEA un progetto innovativo finalizzato all’inclusione sociale e lavorativa di persone in situazione di disabilità di tipo psico-fisico in uscita da percorsi formativi obbligatori di vario genere (CFP, Scuole secondarie di secondo grado, SIT/SIT, …) o da esperienze lavorative concluse in maniera negativa.
Il progetto prevede l’organizzazione di un percorso socio-educativo-occupazionale all’interno di due realtà: un complesso floro-vivaistico situato a Villafranca di Verona in Viale dei Cipressi n°10 e all’interno di una sede di falegnameria e corniceria situato a Sommacampagna in Via del Commercio n°4
I percorsi è finalizzato allo sviluppo di abilità manuali, di competenze lavorative e del livello di autonomia relazionale e personale delle persone coinvolte inoltre sono finalizzati anche al potenziamento delle abilità sociali ed ad una maggiore integrazione delle persone coinvolte all’interno del tessuto sociale di appartenenza.
Dal Laboratorio IDEA Floricoltura e Orti Sociali provengono piccole produzioni, fiori e piante, nate, curate, mantenute e vendute direttamente dagli ospiti, sostenuti ed affiancati da personale e volontari appassionati sia della Cooperativa Sociale I PIOSI sia della Cooperativa Sociale Solidarietà di Vigasio partner di questo progetto innovativo, mentre dalLaboratorio IDEAArtigianatoescono prodotti, piccole e grandi realizzazioni interamente ideate, progettate, realizzate dagli ospiti artigiani anche sulla base spunti ed idee derivanti direttamente dalla clientela, in modo da realizzare progetti ad hoc e assolutamente irripetibili e pezzi unici; principalmente attraverso l’uso e la lavorazione del legno in tutte le sue forme, sfaccettature e fasi, dal taglio, levigatura, decorazione a pirografo o attraverso il colore o altri materiali di recupero, come tessuti, fili, colori per creare intrecci interessanti.
Inoltre proponiamo i manufatti realizzati dal LaboratorioLo Scrigno,il laboratorio bomboniere del Centro Diurno I PIOSI, volto a favorire lo sviluppo di abilità manuali e a potenziare la capacità di concretizzare oggetti dalla progettazione alla realizzazione e alla vendita, contribuendo a sostenere autostima, senso di appartenenza e di identità, dentro un cammino di crescita e partecipazione sociale dell’ospite come protagonista e come adulto responsabile e capace. All’interno del quale vengono realizzati prodotti attraverso la lavorazione della creta, materiale naturale e poliedrico che permette all’ospite di creare con le proprie mani oppure attraverso la colorazione di stoffe e carte particolari per realizzare tovagliette da colazione americane, centrotavola.
La particolarità dei prodotti provenienti dai diversi progetti è che possiedono identità e caratteristiche proprie del servizio o del laboratorio da cui provengono, ma se uniti, intrecciati, sovrapposti si arricchiscono a vicenda per contribuire alla realizzazione di prodotti unici ed inimitabili, testimoni e descrittivi dello spirito cooperativo.

Prodotti

Fiori e piante ornamentali da interno
Piante grasse
Fiori e piante ornamentali da esterno e piccoli frutti
Piante aromatiche
Piante da orto stagionali
Manufatti in legno: vasi, copri-vasi, serre, carriolette e cassette decorate, sottopentola, casette per uccellini e pipistrelli, porta-tovaglioli, spille
Manufatti di artigianato: copri-vasi intrecciati e di stoffa, copri-sedie e tappettini
Manufatti in creta: vasi, posa-mestolo, porta saponette, piccoli elementi decorativi versatili,
svuota-tasche, spille

Ricette

Macedonia di fragole al profumo di menta

Ingredienti: Fragole Succo di limone Zucchero di canna grezzo Foglie di menta Per decorare: Panna montata o gelato alla vaniglia Rametto di menta Procedimento: Tagliare le fragile meglio se in una piccola dadolata. Condirle con il succo di mezzo limone, una manciata di foglioline di menta spezzettate in pezzi grossi ma rigorosamente a mano. Aggiungere una spolverata di zucchero. Mescolarle bene tutti gli ingredienti in modo da diffondere bene i gusti e lasciare in frigo a riposare per qualche ora. Prima di servire la vostra macedonia di fragole aromatica al profumo di menta, eliminate le foglie di menta se possono conferire un gusto troppo forte, aggiungere un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato decorata con un rametto di menta fresca, anche l’occhio vuole la sua parte. Lasciatevi trasportare dai profumi intrecciati di questa macedonia e dai suoi colori sgargianti e poi buon appetito!