Errore |
Undefined variable: ricette_casa |
Le Barbarighe
L’azienda agricola “Le Barbarighe” si trova a San Martino di Venezze, in provincia di Rovigo, nel cuore del Polesine. Diretta da una famiglia che da generazioni si dedica all’agricoltura e in particolare alla coltivazione di grano, mais e cereali minori, da alcuni anni si è impegnata nella coltivazione con metodo biologico.
Le Barbarighe | lebarbarighe.silvia@gmail.com | |
Via Barbarighe | San Martino di Venezze RO | www.lebarbarighe.it |
I cereali biologici attualmente coltivati presso “Le Barbarighe” sono: grano tenero, grano duro, farro, orzo, segale, avena,grano saraceno, mais Cinquantino, mais Biancoperla.
I nostri cereali biologici prodotti da “Le Barbarighe”, dopo essere stati trasformati in farina biologica, attraverso la macinazione a pietra e dopo la fase di burattamento, vengono confezionati in sacchetti, di cui una parte sottovuoto. Le nostre confezioni sottovuoto sono da 500gr e disponiamo anche di confezioni in sacchi di carta da 1kg a 5kg e 25kg.
Certificazione Biologica
Coltivazione Biologica
Chi era Il Saccarolo?Il saccarolo portava i sacchi di sabbia sugli argini del fiume Po per scongiurare il pericolo delle inondazioni.Gli agricoltori omaggiavano i loro diversi prodotti per ringraziare del servizio ottenuto.Dalla mescolanza di 5 cereali (farro 40%, orzo 30%, grano 10%, segale 10%, avena 10%) si ottenevano gradevoli zuppe. Spezzettando i chicchi si uniformavano i tempi di cottura. Oggi come allora….LA ZUPPA DEL SACCAROLO Preparare abbonante un buon brodo vegetale e portarlo ad ebollizione.Buttare un cucchiaio di cereali spezzettato per persona.Bollire per circa 12 minuti.Spegnere e lasciare riposare per 3 minuti circa.Un goccio di olio extravergine ed un cucchiaio di formaggio grana.